Author

Francesca Benvenuto

Date

18 Giugno 2025

CONCERTO LEZIONE CON DJ TUBET: UN’ESPERIENZA DIDATTICA TRA PAROLE E MUSICA

Mercoledì 18 maggio 2025 – dalle 9 – presso la sede di Trieste di Civiform a Opicina.

All’interno del Progetto INCONTRI (sezione Incontri scuole), l’Associazione ALEA presenta una mattinata speciale di musica e parole con uno degli artisti più originali del panorama rap italiano: DjTubet.

Per info: info@associazionealea.com

Un concerto-lezione in cui il pubblico sarà guidato in un percorso articolato che fonde ascolto musicale, analisi critica e sperimentazione creativa. Si terrà mercoledì 18 giugno dalle 09 del mattino il nuovo evento organizzato da ALEA di San. Vito al Tagliamento in collaborazione con Dj Tubet.

La mattinata si aprirà con un’introduzione dedicata alla “tecnica parlata” nella musica, con esempi tratti dal reggae e dal rap, per aiutare i partecipanti a riconoscere e comprendere i linguaggi e i messaggi delle sonorità contemporanee. Ampio spazio sarà dedicato anche a una riflessione sulla musica Trap e ai contenuti spesso diseducativi che la caratterizzano, per promuovere una cultura dell’ascolto consapevole. In parallelo, si esploreranno le affinità tra il rap e la poesia, creando un ponte tra espressione musicale e letteratura: metrica, rime, f igure retoriche e metafore come strumenti per comunicare emozioni, valori e pensiero critico.

Freestyle e scrittura creativa: i ragazzi protagonisti
Il cuore dell’incontro sarà un momento interattivo di freestyle guidato, durante il quale Dj Tubet coinvolgerà i presenti in giochi di rime, esercizi di improvvisazione e mini-sessioni di scrittura musicale. Gli studenti potranno così vivere in prima persona il processo creativo del rap e sperimentare l’uso della parola come forma di espressione individuale e collettiva. Un evento aperto a tutti, per scoprire come la musica può insegnare, unire e far riflettere.

Dj Tubet, tra i pionieri della Pedagogia Hip Hop in Italia, è noto per il suo stile unico che fonde rap, reggae e musica tradizionale friulana, e per la sua impressionante capacità di freestyle: fino a 15 sillabe al secondo, spesso in lingua friulana. Il suo repertorio sarà lo spunto per un dialogo con i partecipanti su tematiche linguistiche, sociali e interculturali, con uno sguardo attento ai messaggi veicolati dalla musica giovanile contemporanea, come la Trap.

L’evento rientra nel Progetto INCONTRI Scuole, che mira a promuovere la partecipazione attiva e la coesione sociale attraverso esperienze artistiche condivise, in linea con i valori di inclusione, cittadinanza attiva e cultura accessibile.

Ingresso libero, evento mattutino.

Per info:
ALEA Associazione Laboratorio Espressioni Artistiche APS
www.associazionealea.com  | info@associazionealea.com

Consulenza artistica: Marco Bidin

Informazioni aggiuntive sulle musiciste e sull’associazione ALEA:

ALEA, Associazione Laboratorio Espressioni Artistiche: L’Associazione Laboratorio Espressioni Artistiche APS, o più brevemente ALEA, è una “no profit” volta alla valorizzazione della cultura e della musica in particolare tramite l’organizzazione anche in collaborazione con altre associazioni, Enti, Scuole e Istituzioni di manifestazioni musicali, di corsi e altre attività utili a promuovere e a diffondere la conoscenza della cultura musicale. Con il Progetto Incontri, ALEA ha inoltre avviato una rete di relazioni con artisti e istituzioni in Europa, Asia, Nord America e Sud America.

Con l’obiettivo di sviluppare le competenze creative e scientifiche, ALEA si è resa protagonista di iniziative che rappresentano la frontiera nella sperimentazione e nella tecnologia musicale.  Per questo fine, ALEA presenta dal 2020 la propria produzione e ricerca artistica presso l’IRCAM, Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique di Parigi, una delle maggiori istituzioni mondiali per la ricerca scientifica attorno alla creazione musicale.

Author

Francesca Benvenuto

Date

18 Giugno 2025