Author

Francesca Benvenuto

Date

15 Settembre 2023

L’EMOZIONE DEL REQUIEM DI MOZART NELLA CHIESA DI ARZENE

Venerdì 22 settembre 2023 – ore 20,45
Chiesa di San Michele Arcangelo, Arzene (Pn)

È una delle opere più famose di Mozart: il Requiem di Mozart sarà eseguito venerdì 22 settembre dalle 20,45, presso la chiesa di San Michele Arcangelo ad Arzene.

Sarà eseguito dal Coro Polifonico Sant’Antonio Abate Cordenons, accompagnato dai pianoforti di Matteo Andri e Ferdinando Mussutto e interpretato da Annagiulia Bonizzato soprano, Chiara Segato contralto, Filippo Pina Castiglioni tenore, Eugenio Leggiadri basso.

La direzione artistica del concerto è di Monica Malachin. Consulenza artistica di Marco Bidin.

Scarica: comunicato (pdf), la locandina (pdf) e il volantino (jpg)
Per info: info@associazionealea.com

San Vito al Tagliamento, 19 settembre 2023 – Sarà un momento di grande emozione quello che si terrà venerdì 22 settembre, alle 20.45, nella chiesa di San Michele Arcangelo di Arzene, Pn, nell’ambito dei festeggiamenti di San Michele Arcangelo: sarà eseguita, infatti, la Messa di Requiem in Re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart. Uno dei più grandi capolavori del compositore austriaco.

L’evento è organizzato dall’associazione internazionale ALEA, che ha sede a San Vito al Tagliamento, e dalla parrocchia di Arzene. In questa occasione il concerto sacro non sarà accompagnato da un’orchestra, bensì di un duo di pianoforti che avrà il compito di esaltare ulteriormente il potere delle voci corali e soliste.

Il concerto è diretto da Monica Malachin. A eseguire la messa sarà dal Coro Polifonico Sant’Antonio Abate Cordenons, mentre le parti solistiche sono affidate ad Annagiulia Bonizzato, soprano, Chiara Segato, contralto, Filippo Pina Castiglioni, tenore ed Eugenio Leggiadri, basso. Ai pianoforti ci saranno Matteo Andri e Ferdinando Mussutto.

La Messa di Requiem è una delle opere più famose di Wolfgang Amadeus Mozart, fu l’ultima composizione rimasta incompiuta per la sua scomparsa nel 1791 e terminata dal giovane Franz Xaver Süßmayr, suo amico e allievo, che completò le parti non finite e scrisse ex novo quelle inesistenti.

La direzione artistica del concerto è di Monica Malachin con la consulenza di Marco Bidin. L’ingresso è libero e gratuito, l’accoglienza del pubblico inizia alle 20,30. L’iniziativa è resa possibile grazie all’aiuto e alla collaborazione di: Regione FVG, Fondazione Friuli, Consorzio Ponterosso Tagliamento, Banca 360 Fvg, Diocesi Concordia Pordenone, Noi Associazione Oratori Circoli, AFDS, Gruppo di Volontariato Darzin, Centro Immersioni Corallo Sub, Radio Cosmo.

Per info:
ALEA Associazione Laboratorio Espressioni Artistiche APS
www.associazionealea.com | info@associazionealea.com
Direttore artistico: Marco Bidin

Informazioni aggiuntive su coro, solisti, musicisti e associazione ALEA:

Coro Polifonico Sant’Antonio Abate di Cordenons: fondato e diretto da Monica Malachin, nasce nel 1997, come coro liturgico e si evolve nel giro di pochi anni in coro polifonico. Partecipa a rassegne e con scambi corali a livello nazionale e internazionale, curando con minuziosità la preparazione musicale e tecnica dei coristi. Dal 2001 al 2003, tiene seminari e corsi di tecnica vocale e prassi esecutiva con docenti di chiara fama. Partecipa come ambasciatore della Regione Friuli Venezia Giulia a numerosi concorsi nazionali e internazionali, distinguendosi in varie categorie e vincendo prestigiosi premi.

Monica Malachin, direttrice: in giovane età inizia lo studio del canto, pianoforte e direzione ed esordisce a 12 anni nella direzione del Coro voci bianche di Santa Maria Maggiore di Cordenons. Vanta numerosi corsi di approfondimento e specializzazione in ambiti musicali diversi quali: canto gregoriano, paleografia, semiologia, direzione corale, masterclass su musica rinascimentale, barocca e di didattica della musica, fisiologia vocale, tecnica vocale. Ha fondato e dirige il Coro Polifonico S. Antonio Abate con il quale ha ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale. È direttore artistico di numerosi progetti nazionali, di ensemble, festival e premi. Cofondatore e direttore del coro Antoniano dei Piccoli di voci bianche di Cordenons. componente della Commissione Artistica dell’USCI di Pordenone.

Annagiulia Bonizzato, soprano: è stata interprete della prima strega in Dido and Aeneas di Purcell (2017, dir. A. Pollesel, reg. G. Gamba), Barbarina ne Le nozze di Figaro al Teatro Sociale di Rovigo (2018, dir. J. Meena, reg. M. Gasparon) e Donna Elvira in Don Giovanni in vari teatri del Veneto (2019, dir. P. Semenzato, reg. G. Caporello). Nel 2021 vince con D. Liessi il premio “Miglior duo cameristico” al 18º Concorso “Seghizzi” di Gorizia. Nel 2023 si è distinta per l’intensità dell’interpretazione in “The armed man: A mass for peace” di Karl Jenkins, per la direzione di A. Pollesel. A maggio dello stesso anno debutta il ruolo di Donna Anna in Don Giovanni di Mozart sotto la direzione di M. Roveri. Apprezzata interprete di musica sacra, ha eseguito il Magnificat di Vivaldi con i Solisti di Mosca (direttore Y. Bashmet) e opere di Pergolesi, Galuppi, Mozart, Mendelssohn, Fauré, Rutter e Palmeri.

Filippo Pina Castiglioni, tenore: ha studiato con Renato Ercolani e Alfredo Kraus. Vincitore di ruolo nel 1987 al Concorso Nazionale “Mattia Battistini” di Rieti, inizia la sua carriera nei ruoli belcantistici. Ha cantato in Teatri quali Regio di Parma, La Fenice di Venezia, Opera di Roma, Massimo di Palermo, di Cagliari e altri; festival come Dei Due Mondi (Spoleto), delle Nazioni (Città di Castello-PG), Taormina Opera Festival, ecc. Ha inciso per: Hungaroton, Bottega Discantica, Bongiovanni, Nuova Era, Tactus, Ricordi/BMG, Ekidia, Gallo, Dynamic, Wall Records, Kicco Music Ed., Naxos.

Chiara Segato, contralto: ha conseguito gli studi presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo con il soprano Gabriella Munari. Ha collaborato con il coro misto e femminile Venezze Consort, diretto dal maestro Giorgio Mazzuccato con il quale ho studiato vocalità, e frequentato corsi di gregoriano con il maestro Randon. Come corista e solista, ha eseguito varie pagine musicali quali Requiem in Re minore K626 di W. A. Mozart, Gloria di A. Vivaldi. I Vespri di Pergolesi, la Messe de Requiem di Faure’, le Sept paroles du Christ sur la croix di Cesàr Franck sotto la direzione di Maestri quali M. Berrini, P. Scattolin, M. Baldin e D. Doni. Collabora come preparatore parti e vocale con il Coro Polifonico Sant’Antonio Abate diretto da Monica Malachin.

Eugenio Leggiadri-Gallani, basso-baritono: ha studiato canto con il soprano Cecilia Fusco perfezionandosi poi con Elena Baggiore, Katia Ricciarelli, Raina Kabainvanska, Luciana Serra,Yoko Takeda. Fail suo debutto nel 1995 a Tarragona (Spagna) nel ruolo di Colline nella Boheme, partecipando anche al terzo festival D’art Lirique di Never in Francia.

È stato interprete in molti ruoli di opere ed operette come Carmen, Barbiere di Siviglia, Trovatore, Campanello dello Speziale, Don Pasquale, Al cavallino bianco, Elisir d’amore, Cenerentola, Scala di seta, sia in Italia che all’estero. Intensa anche l’attività concertistica che lo vede impegnato nel Requiem di Mozart a Napoli, Taranto, Roma e Foggia e in recital a San Pietroburgo, Malaga, Napoli Bari, Roma, Firenze, Pisa, Torino, Milano, Treviso etc. Ha inciso per la Naxos e ha registrato il “Te Deum” di M.Chatpentier per la Rai  Radio televisione italiana.

Matteo Andri, pianoforte: si è diplomato in pianoforte e in composizione con il massimo dei voti presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine. Ha studiato con i maestri Daniel Rivera, Bruno Canino, Boris Petrushansky, Riccardo Risaliti e con il Trio di Trieste, Il Trio di Parma e con i membri dell’Ensemble Modern e dell’Ensemble Intercontemprain. Ha vinto diversi premi nazionali e internazionali ed ha suonato per numerose associazioni in Italia e all’estero (Austria, Polonia, Cina, Francia, Germania).

Ferdinando Mussutto, pianoforte: si è diplomato con il massimo dei voti in pianoforte all’età di 20 anni presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine; successivamente ha frequentato diverse master-class sia per il repertorio solistico che cameristico, perfezionandosi con i Maestri Panhofer, Rattalino, G. Lovato, D. Rivera, Fister, Porta e con il Trio di Parma, fino ai maestri Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino e De Rosa, Zanettovich, Jones e Bronzi, presso la Scuola di Musica del Trio di Trieste a Duino (TS). È stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, sia solistici che cameristici. Ha collaborato con importanti realtà musicali e si è esibito come solista e camerista in Italia, Austria, Germania, Svizzera, Inghilterra, Belgio, Slovenia, Croazia, Spagna, Cina, Paraguay e Venezuela, riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica. È uno dei fondatori dell’Ensemble “PIANO TWELVE”, la formazione di 12 pianisti con la quale si è esibito in mondovisione per RAI 1 SPORT. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto protagonista assieme ad artisti internazionali, tra i quali Annamaria Dell’Oste, Domenico Balzani, Luisa Castellani, Lucio Degani, Domenico Nordio, Marco Gerboni, Nicola Mazzanti, Massimo Mercelli, Roberto Fabbriciani, il Quartetto Szabò, l’Ensemble Italiano di Sassofoni e la Tallin Sinfonietta

ALEA, Associazione Laboratorio Espressioni Artistiche: L’Associazione Laboratorio Espressioni Artistiche APS, o più brevemente ALEA, è una “no profit” volta alla valorizzazione della cultura e della musica in particolare tramite l’organizzazione anche in collaborazione con altre associazioni, Enti, Scuole e Istituzioni di manifestazioni musicali, di corsi e altre attività utili a promuovere e a diffondere la conoscenza della cultura musicale. Con il Progetto Incontri, ALEA ha inoltre avviato una rete di relazioni con artisti e istituzioni in Europa, Asia, Nord America e Sud America.

Con l’obiettivo di sviluppare le competenze creative e scientifiche, ALEA si è resa protagonista di iniziative che rappresentano la frontiera nella sperimentazione e nella tecnologia musicale.  Per questo fine, ALEA presenta dal 2020 la propria produzione e ricerca artistica presso l’IRCAM, Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique di Parigi, una delle maggiori istituzioni mondiali per la ricerca scientifica attorno alla creazione musicale.

Da alcuni anni, al fine di raggiungere un pubblico più esteso, le iniziative di ALEA vengono realizzate prevedendo una registrazione audiovisiva con possibilità di trasmissione in differita e in streaming online.

Author

Francesca Benvenuto

Date

15 Settembre 2023